fbpx

Ricerca Ufficiale Displasia dell'anca, del gomito e spondilartrosi

La Displasia dell’anca è una patologia che interessa l’articolazione coxo-femorale: il termine, infatti, indica uno sviluppo alterato, una malformazione della testa del femore, che non si adatta in modo adeguato alla cavità del bacino preposta a contenerla (acetabolo).

Ne consegue l’usura e l’erosione delle cartilagini articolari rendendo instabile la stessa articolazione e riportando un movimento scorretto del bacino, più o meno grave, da parte dell’animale. In seguito a questa condizione potrà verificarsi l’insorgere di artrosi deformante.

Questa patologia colpisce cani di qualsiasi razza, indipendentemente dal sesso, ma con un’incidenza maggiore per i cani di taglia grande. Le razze considerate più a rischio sono il Pastore Tedesco, il San Bernardo, il Labrador, il Golden Retriever, il Rottweiler, i Bovari, i Mastiff e molti altri, senza escludere tutti i cani incrociati con razze predisposte.

Le cause di questa malattia sembrano essere diverse ma la sua componente ereditaria pare costituire, ancora oggi, quella più influente; secondo alcuni studi pare ormai assodato che la displasia abbia carattere poligenico, cioè che dipenda dall’intervento di più geni e da diverse cause esterne quali ambientali, alimentari e traumatiche.

Inoltre è una patologia con andamento recessivo, ciò conferma il fatto che non è sempre vero quando si dice che una coppia di cani non displasici potrà generare soltanto cuccioli sani, potrà saltare una generazione e ripresentarsi a quella successiva e la malattia potrà quindi manifestarsi anche in figli di genitori sanissimi, e viceversa.

Sintomi

La displasia ha esordio con una zoppia più o meno evidente a causa dell’attrito fra le due superifici articolari che provocano dolore. Prima di tutto il cane accuserà una zoppia saltuaria in particolar modo all’inizio dell’attività fisica, che andrà poi migliorando con il movimento.

Nel tempo, con l’aggravarsi della situazione, la zoppia tenderà ad aumentare fin quando il cane sarà costretto a movimenti macchinosi e accompagnati da immensi sforzi per alzarsi e sdraiarsi a terra.

Diagnosi

A parte la sintomatologia, alle volte fin troppo evidente, è necessario un esame radiologico delle articolazioni coxo-femorali per redigere una diagnosi certa. Il tutto va eseguito con il cane in anestesia generale per via della posizione scomoda e dolorosa (a causa della malattia) che dovrà assumere. La lastra, per avere validità legale (ovvero, per far si che il responso venga trascritto sul pedigree dell’animale), deve essere eseguita da un veterinario autorizzato che invierà, in seguito, le lastre alla centrale di lettura specializzata in questa patologia.

Terapia

La terapia può essere di tipo medico – conservativo, basata cioè sulla somministrazione di antinfiammatori, condroprotettori, agopuntura ecc. mirata a ridurre il dolore oppure di tipo chirurgico. I procedimenti chirurgici che possono essere eseguiti sono 3:
  •  La protesi d’anca: può essere di diversi materiali (es. ceramica) ed è un intervento che richiede bravura, capacità suprema e un’attrezzatura all’avanguardia; ha un costo molto elevato, prevede un periodo post – operatorio molto lungo e le possibilità di riuscita purtroppo sono molto variabili. Possono verificarsi casi di rigetto ma se l’esito dell’intervento risulta positivo il cane tornerà a vivere una vita più che normale
  • Triplice osteotomia del bacino: questo secondo intervento consiste nel ruotare la parte acetabolare del bacino quanto basta per ricoprire la testa del femore. Ciò necessita di un acetabolo in buone condizioni e comunque va eseguito in età precoce, non appena viene scoperta la malattia. Anche in questo caso occorre bravura ed esperienza
  • Ostectomia della testa del femore: questo tipo di operazione si prefigge di intervenire sulla testa del femore, asportandola completamente; con il tempo si verrà a formare una nuova articolazione che pur essendo meno funzionale permetterà al cane una vita normale, senza costringerlo a sentir dolore ad ogni passo. Anche questo tipo di intervento va eseguito prima che il cane manifesti un eccessivo calo delle masse muscolari ma i costi sono nettamente inferiori rispetto alle altre operazioni. Il tempo di recupero va dai 2 ai 4 mesi ed i risultati sono più che buoni

Detto questo, è opportuno ribadire ancora una volta l’importanza genetica di questa malattia: è fondamentale eliminare dalla riproduzione cani displasici, maschi o femmine che siano, ed anche cani sani ma che hanno generato figli malati. In via preventiva, l’importanza della selezione ha un’enorme significato perché ci permette di tenere sotto controllo, per quanto purtroppo possibile, la displasia. Diffidiamo inoltre degli allevamenti che accoppiano troppo spesso consanguinei e pretendiamo che ci venga mostrato l’esito della radiografia di entrambi i genitori del cucciolo che stiamo per acquistare. Non dimentichiamoci infine l’obbligatorietà di far eseguire la lastra a tutti i cani a rischio che dovrebbero essere avviati alla riproduzione o ad attività agonistiche. Consulta la tabella riguardanti i gradi di Displasia approvati dalla F.C.I.

Ricerca ufficiale della displasia dell’anca, del gomito

La displasia dell’anca è una patologia molto seria, in grado di compromettere anche gravemente la qualità della vita del cane e le sue prestazioni fisiche. Una diagnosi più precoce possibile consente al medico veterinario di intercettare la malattia ai suoi esordi e di mettere in atto le misure necessarie per limitare il più possibile il suo sviluppo.

La displasia del gomito invece è una condizione di frequente riscontro nel cane, in particolare in alcuni gruppi di razze, come ad esempio i molossoidi, dove l’ incidenza di questa condizione risulta essere particolarmente elevata, anche se può colpire un pò tutte le razze. Le modificazioni morfologiche che vengono incluse all’interno della definizione di “displasia di gomito” (ED) sono molteplici. Alla base di queste alterazioni vi è quella che viene comunemente indicata con il termine di incongruenza articolare, riferita a qualunque delle tre articolazioni che compongono il gomito: la radio-ulnare la omero-radiale e la omero-ulnare.

Queste due patologie sono al centro della nostra attenzione per la ricerca e l’individuazione precoce delle principali patologie osteoarticolari a derivazione genetica che si riscontrano nei cani maggiormente esposti quali Pastore Tedesco, il San Bernardo, il Labrador, il Golden Retriever, il Rottweiler, i Bovari, i Mastiff e molti altri, senza escludere tutti i cani incrociati con razze predisposte.

Presso la nostra struttura infatti si possono effettuare i controlli ufficiali per le due principali patologie osse e l’ausilio della radiologia digitale in questo caso ci avvantaggia del fatto che digitalizzando tutto il materiale lo si possa inviare direttamente alla Centrale di lettura F.S.A. permettendo di caricarle direttamente nel loro server centrale riducendo tantissimo i tempi di responso da parte della centrale di lettura stessa.